
Corso #2

Facciamo ora un passo in avanti
creando un sistema che accende un led (o motore) se si tiene premuto un pulsante, mentre se lo si rilascia si spegne.
Introduciamo anche i concetti di "variabili" e dei cicli "if" ed "else".
Le variabili, come suggerisce il nome, possono variare nel corso del codice (quindi sia nel void setup che nel void loop).
Ne esistono di vario tipo: quelle che contengono numeri interi(int, double int), quelle che contengono numeri reali(float, double),quelle che assumono valore 0 o 1(boolean), quelle che contengono caratteri ASCII(char) e infine quelle che contengono stringhe(string).
I cicli if invece hanno la funzione di eseguire un determinato ciclo se la richiesta è vera.
I cicli if sono una parte di else, cioè ogni if può avere un ciclo else.Else letteralmente vuol dire "altrimenti", infatti questo ciclo si verifica se e solo se la richiesta del ciclo if a cui è associato risulta falsa.
Vediamo ora il codice:
[immagine1]
riga 1:qui creo una variabile di tipo boolean (cioè assume due valori, spento o acceso) e la chiamo "bottone" in quanto sarà associata al bottone.
riga 5:setto il pin 12 in input, cioè in entrata in quanto rileverà se il bottone sarà premuto o meno(se è premuto entrarà corrente, quindi sarà acceso, HIGH).
riga 9: qui imposto la variabile "bottone" alla lettura digitale del pin 13, quindi questa variabile diventerà HIGH se nel pin 13 entra corrente, mentre LOW se non vi entra.
righe 11-13: qui troviamo il ciclo if, con relativa richiesta e il suo ciclo, la richiesta è compresa tra la parentesi tonde e in questo caso chiede che la variabile bottone sia HIGH, se lo è allora farà il ciclo contenuto tra le parentesi graffe che in questo caso fa uscire corrente dal pin 13 e accenderà il nostro led, motore, relè o transistor che sia.
righe 14-16: qui troviamo il ciclo else, che si verifica ogni qualvolta la richiesta del ciclo if è falsa (cioè non verificata), in questo caso spegne l'emissione della corrente nel pin 13 spegnendo ciò che c'è collegato.